top of page

Fallimenti banche? Ecco fatto, fregati !

  • Roberto Gorini
  • Dec 8, 2015
  • 2 min read

Roberto Gorini - Le Regole del Denaro - Fallimenti bancari: si possono prendere i soldi dei correntisti[if lte IE 8]> <![endif][if lte IE 9]> <link rel='stylesheet' id='avada-shortcodes-css' href='http://www.robertogorini.com/site/wp-content/themes/Avada/shortcodes.css?ver=1.0.0' type='text/css' media='all' /> <![endif][if lte IE 9]> <link rel='stylesheet' id='avada-IE-fontawesome-css' href='http://www.robertogorini.com/site/wp-content/themes/Avada/assets/fonts/fontawesome/font-awesome.css?ver=1.0.0' type='text/css' media='all' /> <![endif][if lte IE 8]> <link rel='stylesheet' id='avada-IE8-css' href='http://www.robertogorini.com/site/wp-content/themes/Avada/assets/css/ie8.css?ver=1.0.0' type='text/css' media='all' /> <![endif][if IE]> <link rel='stylesheet' id='avada-IE-css' href='http://www.robertogorini.com/site/wp-content/themes/Avada/assets/css/ie.css?ver=1.0.0' type='text/css' media='all' /> <![endif][if IE 9]> <![endif][if lte IE 8]> <![endif][if lte IE 9]> <![endif]


StartFragment

E’ ufficiale, anche se nei fatti lo è sempre stato, se una banca fallisce, dopo gli azionisti e gli obbligazionisti, a pagarne le conseguenze sono chiamati anche i clienti della banca che hanno depositato denaro sul c/c.

L’Unione Europea ha trovato un accordo sulla gestione dei fallimenti bancari. I 27 ministri delle finanze europei hanno stabilito che in caso di default di una banca, i soldi nei conti correnti possono essere prelevati per ripianare i debiti. Fatti salvi i depositi sotto i 100.000€ perché garantiti dagli Stati (bisogna fidarsi).

Che gli azionisti rimettano il proprio capitale e gli obbligazionisti perdano il loro credito, è ineccepibile. Ma lo è altrettanto parlando dei soldi dei clienti ?

Da un punto di vista etico no, da un punto di vista tecnico si. Ecco perché.

Quando si depositano dei soldi in banca in realtà si sta facendo un prestito. Infatti si percepiscono interessi, altrimenti bisognerebbe pagare un costo di deposito. Ma è facile l’inganno in quanto il codice civile (almeno in Italia) si esprime male:

Codice Civile – Art. 1834 – Depositi di danaro

Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria , alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l’osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi.

Salvo patto contrario, i versamenti e i prelevamenti si eseguono alla sede della banca presso la quale si è costituito il rapporto.

Si parla di “deposito” ma poi si dice che la banca “ne acquista la proprietà”, ecco che allora è un prestito, e il cliente non è un depositante, ma un mutuatario. In sostanza un creditore, e in caso di fallimento della banca potrebbe perdere i suoi soldi.

Ecco fatto, fregati !

 
 
 

コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

Questo giornale è libero a quanti desiderino collaborarvi ai sensi

dell’art. 21 della Costituzione Italiana che dispone così:

“ Tutti hanno diritto di manifestare

Il proprio pensiero con la parola,

lo scritto e ogni mezzo di diffusione “.

È vietata la riproduzione totale o anche parziale di quanto pubblicato su questo giornale, senza autorizzazione scritta da parte della redazione.

______________________________

Reproduction in full or ever partial, of what has been published in this newspaper, without the written permission of the editors.

© 2015 by " MaLu"   - Lazio Opinioni a cura di 90119310564 - 3472735127- Iscrizione Tribunale di Viterbo n° 02/2007 del 26 marzo 2007 - P. IVA 90119310564

bottom of page