top of page

LA SOLOGAMIA DI ELENA KETRA

  • Writer: Navone Luigi M. Libero Pensatore e Templare
    Navone Luigi M. Libero Pensatore e Templare
  • Jan 5, 2024
  • 2 min read

Sono migliaia gli italiani che negli ultimi mesi si sono sposati con loro stessi. La sologamia è il nuovo fenomeno sociale basato sull’inclusività. Supermartek porta in fiera la performance artistica “Sologamy” di Elena Ketra grazie alla quale sarà possibile sposarsi e ricevere il certificato di matrimonio. L’artista presenta la prima fanzine dedicata alla Sologamia. Vuoi vivere l’esperienza on line? Su www.sologamy.org

“Imparare ad amare se stessə è necessario per poter amare in modo libero ogni altro essere umano. L’inclusione sociale parte prima da noi stessə”, dice Elena Ketra spiegando la poetica che l’ha ispirata. “La bellezza della sologamia sta nel riconoscere che siamo unichə e specialə tuttə e che non possiamo amare, accettare e rispettare davvero un’altra persona se prima non troviamo l’armonia dentro noi stessə. La sologamia è fondata sul principio di autoconsapevolezza e autodeterminazione, la realizzazione di sé ma senza privare gli altrə di qualcosa o escluderlə. Non  è una chiusura verso l’esterno, al contrario, grazie a questa presa di coscienza arricchisci la tua esperienza sociale e le tue relazioni”.

CHI E’ ELENA KETRA Elena Ketra è un'artista visiva la cui ricerca affronta temi sociali, su tutti l'empowerment femminile e l'inclusione di genere. Le sue opere da "Girlpower 4010", un tirapugni a dondolo per bambine feroci, la serie "Serialmirrors", specchi feticcio che riflettono storie di donne assassine fino a Utereyes, l'utero con gli occhi che non subisce ma sceglie, sono accomunate da quell'indole chiara alla ribellione ai ruoli assegnati e agli stereotipi di genere. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive, tra cui al Museo Madre di Napoli, al MAM di Mantova, al Silesian Museum di Katowice (PL) e alla Stichting Artes di Amsterdam. Nel 2022 vince l’exibart prize nella sezione dedicata all’inclusione. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private tra cui quella della Fondazione Solares delle Arti. Le prime opere di Elena Ketra attorno al concetto di Sologamia risalgono al 2021, una serie di lastre specchianti sulle quali è impressa una torta nuziale stilizzata a più piani sopra la quale troneggia un pezzo degli scacchi femminile, maschile e neutro, e sotto la definizione della parola sologamia, in dialogo con un’altra opera-specchio “Nontiscordardite”. Il filo conduttore della ricerca di Elena Ketra è l’empowerment femminile e l’inclusione sociale, ponendo come centro della riflessione il sé come persona, oltre stereotipi di genere. Sologamia ne è il manifesto più limpido e sincero, in quanto esiste solo grazie all’interazione e abbraccia tutti i generi. Informazioni e contatti su www.ketra.it, www.sologamy.org e www.supermartek.it


 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Questo giornale è libero a quanti desiderino collaborarvi ai sensi

dell’art. 21 della Costituzione Italiana che dispone così:

“ Tutti hanno diritto di manifestare

Il proprio pensiero con la parola,

lo scritto e ogni mezzo di diffusione “.

È vietata la riproduzione totale o anche parziale di quanto pubblicato su questo giornale, senza autorizzazione scritta da parte della redazione.

______________________________

Reproduction in full or ever partial, of what has been published in this newspaper, without the written permission of the editors.

© 2015 by " MaLu"   - Lazio Opinioni a cura di 90119310564 - 3472735127- Iscrizione Tribunale di Viterbo n° 02/2007 del 26 marzo 2007 - P. IVA 90119310564

bottom of page